PEI


REGOLAMENTO D'ISTITUTO


Il Regolamento d'Istituto è parte integrante del PEI

DISPOSIZIONI GENERALI

Per il normale funzionamento dell'Istituto, relative agli alunni e, per le loro competenze, ai docenti.

In riferimento alle norme vigenti ed a quanto stabilito dal regolamento d'istituto, si forniscono alcune precisazioni che ALUNNI, GENITORI ed INSEGNANTI sono tenuti a rispettare.

A. 1 Ingresso ed uscita degli alunni

Gli alunni devono raggiungere le aule, in cui sarà presente l' insegnante, nei 5 minuti che precedono l' inizio delle lezioni.

Gli alunni escono dalle aule nei 5 minuti che seguono il termine del ' ultima ora di lezione.

La vigilanza e la responsabilità di essi, da parte dei docenti, oltre che al periodo delle lezioni, si estende anche ai 5 minuti destinati sia all ' ingresso che all ' uscita dalla scuola nonché, per l'insegnante di turno, anche alla durata del ' intervallo.

Durante l' ingresso e l' uscita degli alunni il personale ausiliario affianca gli insegnanti nella vigilanza lungo i corridoi, nel ' atrio e nel cortile, come pure durante l' intervallo .

I docenti avranno cura di non concedere permessi di uscita a più di un alunno per volta, e mai alla I^ ora di lezione.

A. 2 Assenze

Per tutte le assenze, a qualsiasi titolo effettuate, deve essere presentata, sull'apposito stampato, richiesta di giustificazione da parte di un genitore o di chi ne fa le veci, anche per essere certi che le famiglie ne siano al corrente, a tale scopo, ogni cinque giustificazioni il genitore dovrà giustificare di persona l'assenza in Presidenza.

La firma del genitore o di chi ne fa le veci verrà apposta in segreteria sugli appositi stampati in modo che, nell'eventualità di comunicazioni alle famiglie, possa venire utilizzata per la necessaria verifica .

Le assenze collettive e le partecipazioni a manifestazioni autorizzate, tranne che non abbiano una motivazione valida a giudizio del consiglio di Classe, sono da ritenere ingiustificate e, come tali, incidono sul voto di condotta.

A. 3 Giustificazione assenze alunni

La "richiesta" di giustificazione del genitore può non essere accettata qualora i motivi siano ritenuti irrilevanti o inattendibili soprattutto in caso di assenze collettive per cui, in tali circostanze la Presidenza chiederà spiegazioni ai genitori.

Ciò a che i genitori siano tenuti al corrente anche sulla frequenza o meno degli alunni e sia reso possibile l'attuazione del programma educativo della scuola.

Le assenze da uno a cinque giorni saranno giustificate sull'apposito stampato, dal Preside o dall'insegnante della I^ora. Per dette assenze dovrà essere esibita la richiesta di giustificazione, firmata da un genitore o da chi ne fa le veci, al Preside o all'Insegnante che verificherà l'autenticità della firma e vaglierà la validità dei motivi addotti, che devono essere circostanziati. L'avvenuta giustificazione dovrà essere annotata dal docente della I^ ora sul diario di classe in mancanza della giustificazione l'alunno sarà ammesso in classe, con l'obbligo di presentarla il giorno successivo, trascorso questo tempo la Presidenza prenderà adeguati provvedimenti.

Per le assenze di durata superiore ai cinque giorni a qualunque titolo usufruite, è indispensabile la giustificazione scritta e corredata da certificato medico di malattia o di buona salute attestante che l'alunno può essere riammesso a frequentare le lezioni.Le assenze non consecutive vanno giustificate separatamente.

La scuola provvederà a comunicare periodicamente alle famiglie le assenze superiori ai sei giorni mensili, anche nel caso di alunni maggiorenni.

A. 4 Ritardi degli alunni

Ad evitare provvedimenti disciplinari, il ritardo sul' orario di inizio delle lezioni non dovrà né essere abituale né superare i 10 minuti, oltre i quali, per essere riammessi, bisognerà essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci.

Il ritardo fino a 10 minuti dovrà, comunque, essere giustificato sul libretto delle giustificazioni, il giorno stesso o quello successivo, dal Preside o dal Docente della I^ ora che, vagliati i motivi addotti, annoterà sul diario di classe l'avvenuta riammissione. L'indicazione del ritardo sul diario di classe dovrà effettuarsi con annotazione per esteso e non con la sola "R" apposta sul nome del ritardatario: ciò per ovvi motivi.

In caso di assenze e ritardi frequenti i docenti della classe ne informeranno la Presidenza affinché siano presi i provvedimenti del caso e ne siano avvertiti i genitori.

A. 5 Permessi di uscita anticipata

Se la famiglia chiede che il figlio esca da scuola prima del termine delle lezioni uno dei genitori o chi ne fa le veci deve presentarsi personalmente a Scuola per prelevare il figlio apportando valide motivazioni alla richiesta stessa. Il docente della classe annoterà l' orario di uscita sul diario di classe dietro presentazione di autorizzazione da parte della Presidenza.

Per gli alunni fuori sede la presidenza potrà concedere, sulla base di accertate motivazioni, permessi di uscita anticipata validi per tutto l'anno;

A. 6 Riduzione di orario

Se la scuola, per causa di forza maggiore, non potesse assicurare lo svolgimento completo delle ore di lezione in una o più classi, la presidenza ne avvertirà la famiglia almeno il giorno prima.

In caso di scioperi preavvisati la scuola avviserà le famiglie di poter non essere in grado di assicurare il regolare svolgimento delle lezioni. I genitori , nel caso decidano di trattenere a casa l' alunno nel giorno dello sciopero, dovranno giustificare l'assenza.

A. 7 Esoneri e dispense

Qualora se ne presenti la necessità, il genitore dovrà presentare domanda scritta in bollo, indirizzata al Preside, per ottenere l'esonero totale o parziale, temporaneo o permanente dalle attività di Educazione Fisica, corredata da certificato medico rilasciato dall' Ufficiale Sanitario. Tale istanza, qualora accolta, non esonererà l'alunno dal partecipare alle lezioni di Educazione Fisica, ma solo dall 'esecuzione delle attivita non compatibili con le sue particolari condizioni fisiche. Infatti, l'insegnante potra valutare il rendimento dell' alunno riferendosi agli aspetti teorici dell'insegnamento di educazione fisica.

A. 8 Uscite dalla suola per motivi didattici

Le visite didattiche e guidate autorizzate dal Preside ed i viaggi di istruzione nonché le gare professionali autorizzate dal Preside e dal Consiglio di Istituto, sono vere e proprie attività scolastiche, guidate da insegnanti.

Perciò ogni alunno deve sentirsi impegnato a parteciparvi.

E' tuttavia sempre necessaria l'autorizzazione scritta dei genitori o di chi ne fa le veci, in quanto le uscite dalla scuola presentano maggiori rischi e, quindi, maggiori responsabilità.

Se il genitore non autorizza la partecipazione del figlio, questi deve ugualmente essere presente a scuola e in caso contrario presentare una regolare giustificazione dell'eventuale assenza.

A. 9 Registro di classe

Gli alunni potranno desumere il programma e le esercitazioni svolte durante la loro assenza dalle relative annotazioni sul Registro di classe. Infatti, su detto registro i docenti devono annotare quotidianamente tutti i fatti riguardanti gli alunni: assenza, ritardi, mancanze o provvedimenti disciplinari, la materia spiegata, gli esercizi assegnati e le esercitazioni stabilite.

A.10 Colloqui con i genitori

Gli alunni, devono sollecitare i genitori a partecipare alla vita della scuola per renderne più efficace l'azione didattico-educativa, sia che si tratti di riunioni che di colloqui generali o individuali con i docenti.

Di detti colloqui non si potrà usufruire nell'ultimo mese di scuola (maggio-giugno).

A.11 Uscita dalla classe nella I e IV ora di lezione

In dette ore le uscite dall'aula sono autorizzate solo nei casi di effettiva necessità.

  • A.12 Divieto di Fumare

    In tutto l'edificio scolastico, compresi i servizi igienici, è fatto tassativamente divieto di fumare, ai sensi della legge n° 584 dell'11-11-1975

    A.13 Cambio dell'ora

    Durante il cambio dell'ora è tassativamente vietato uscire dall'aula.

    A.14 Conservazione strutture scolastiche

    Tutti gli operatori della scuola, studenti compresi, sono tenuti a comportamenti improntati alla conservazione ottimale delle strutture (aule, laboratori, palestra, servizi, suppellettili, armadi dl classe, ecc.).

    In caso di danni è chiesto il risarcimento a carico dei responsabili.

    A.15 Linguaggio

    Tutti gli operatori della scuola, studenti compresi, sono tenuti ad usare un linguaggio civile e rispettoso della dignità altrui.

    A.16 Igiene

    Tutti gli operatori della scuola, studenti compresi, sono tenuti ad avere cura della propria persona, del proprio abbigliamento ed a mantenere pulite le strutture della scuola.

    A.17 Rispetto reciproco

    Gli studenti sono tenuti a salutare tutte le persone che entrano in classe, indipendentemente dal ruolo da queste svolto; per evitare confusione non è necessario che al saluto segua l'alzarsi in piedi.



    PEI

    PEI PARTE 1

    PEI PARTE 2

    PEI PARTE 3

    PEI PARTE 4

    PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO

    PROGETTO DIDATTICO

    METODOLOGIA GLOBALE

    CONTRATTO FORMATIVO

    PIANO RISORSE



    Per Informazioni rivolgersi a:

    ISTITUTO STATALE D'ARTE "O.LICINI"

    Via 3 ottobre, 18/a

    63100 Ascoli Piceno

    Tel. 0736-43902 fax 0736-43821


    E-Mail isda@rinascita.it