Il progetto di gestione delle risorse dell'istituto individua le risorse umane, strumentali e logistiche a disposizione della scuola e ne programma la loro razionale utilizzazione, in merito, quanto meno, a:
B.1 Struttura organizzativa risorse Umane
La scuola si impegna ogni anno a pubblicare all'Albo l'organigramma contenente:
a) assegnazione delle cattedre ai docenti ed orari di servizio;
b) assegnazione ai docenti degli incarichi inerenti le attività aggiuntive, orientate al miglioramento dell'offerta formativa;
c) assegnazione dei compiti ed orarti del personale ATA;
d) la composizione degli Organi Collegiali;
e) orario delle lezioni;
B.2 Risorse Ambientali disponibili:
a) la biblioteca dell'Istituto è fornita di circa n° 3.800 volumi sia dell'area tecnico-professionale che di quella artistico-umanistica, l'offerta informativa è completata da numerose pubblicazioni e riviste specializzate e supporti multimediali. Per la consultazione e/o il prestito dei volumi ad alunni, insegnanti, o per la consultazione agli esterni, si applica lo specifico regolamento.
b) strutture sportive: l'Istituto è dotato di una palestra interna completa di attrezzature sportive di base; si utilizzano, inoltre, la palestra Geodetica del Comune di Ascoli Piceno il Campo di Atletica e la Piscina Comunale (complessi siti nelle immediate vicinanze dell'Istituto);
c) laboratori:
- Laboratorio per la fotografia artistica: responsabile prof. Vallorani V.
- Laboratorio per lo sviluppo , stampa e rifinitura: responsabile prof. Polloni A.
- Laboratorio per la stampa Calcografica: responsabile prof.ssa Nespeca L.
- Laboratorio per la stampa Litografica: responsabile prof. Di Tanna F.
- Laboratorio per la serigrafia:
- Laboratorio per la fotoincisione: responsabile proff. Korzeniecki M e Tempera A.
- Laboratorio per la grafica Pubblicitaria: responsabile prof.ssa Mazzoni G.
- Laboratorio per la tipografia: responsabile prof. Recchi G.
- Laboratorio per la chimica: responsabili proff. Ciucci G. e Mariani N.
d) Aule speciali:
(sono in via di approntamento aule per gli audiovisivi e per il laboratorio di informatica)
e) Aula CIC : responsabile prof. Mariani N.;
operatori: dott. Liberati F. dott.ssa Passaretti A.M. Assistente sociale:........
Grafologi: prof. Piunti N. e prof.ssa Casiglia A.
Fruibilità del servizio: nei giorni ...................................dalle............alle .......................
B.3 Risorse Finanziarie
(come risultano dagli atti contabili, a disposizione presso la segreteria dell'Istituto):
- Contributi ordinari e straordinari del Ministero della Pubblica Istruzione;
- Contributi degli Istituti di Credito e di altri Enti e/o privati;
- Contributi delle famiglie;
B.4 Condizioni ambientali:
- risultano dalla planimetria e dalle autorizzazioni della USL competente:
aule n° 33 con una capienza di n° 20/21 alunni per aula.
- situazione igienica:
laboratori sottopiano n°.2 bagni (ciascuno composto da: antibagno + 2 servizi)
Piano Terra: Atrio n°2 bagni (ciascuno composto da: antibagno + 2 servizi)
Laboratori n°6 bagni (ciascuno composto da: antibagno + 1 servizio)
Corridoio n°2 bagni (ciascuno composto da: antibagno + 2 servizi)
Magazzino n°1 bagno(composto da: antibagno + 1 servizio)
Uffici n°1 bagno (composto da: antibagno + 2 servizi)
Piano Primo: n°2 bagni (ciascuno composto da: antibagno + 4 servizi)
Piano Secondo: n°2 bagni (ciascuno composto da: antibagno + 4 servizi)
Barriere Architettoniche: nonostante le continue richieste e sollecitazioni da parte della scuola agli Enti preposti, non sono ancora state abbattute le barriere architettoniche esistenti nell'edificio, né predisposto un servizio igienico idoneo alle esigenze di portatori di handicap.
Sicurezza ai sensi del D. Leg.vo n°626/94: è in via di approntamento un piano di evacuazione.
Spazi esterni: sono limitati al porticato antistante l'ingresso principale ed un piccolo spazio, per altro scarsamente agibile, oltre l'uscita posteriore.
Parcheggi: viene utilizzato a parcheggio il piazzale in terra battuta antistante l'edificio.
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO
ISTITUTO STATALE D'ARTE "O.LICINI"
Via 3 ottobre, 18/a
63100 Ascoli Piceno
Tel. 0736-43902 fax 0736-43821