CONTRATTO


CONTRATTO FORMATIVO


Il contratto formativo é la dichiarazione, esplicita, dell'operato della scuola.

Esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l'allievo ma coinvolge l'intero consiglio di classe e la classe, gli organi dell'istituto, i genitori, gli enti esterni preposti cd interessati al servizio scolastico. sulla base del contratto formativo, elaborato nell'ambito ed in coerenza degli obiettivi formativi definiti negli OO.CC. competenti.

L'Allievo ha il DIRITTO di conoscere:

  • gli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo;
  • il percorso per raggiungerli;
  • le fasi del suo curricolo;
  • le strategie, i criteri e gli strumenti della valutazione

    L'Allievo ha il DOVERE di garantire:

  • impegno e partecipazione alle attività didattiche ed educative;
  • frequenza regolare alle lezioni;
  • assolvimento responsabile dei propri doveri, non sottraendosi alle verifiche programmate.

    Il Docente ha il DIRITTO di:

  • avere garantita la propria libertà di insegnamento;
  • esigere il rispetto dei doveri da parte dell'allievo; Il Docente ha il DOVERE di:

  • esprimere la propria offerta formativa curriculare;
  • motivare il proprio intervento didattico in itinere;
  • esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione in modo dettagliato;

    Il GENITORE ha il DIRITTO-DOVERE di:

  • conoscere l'offerta formativa come espressa nella Carta dei Servizi;
  • esprimere pareri e proposte nelle sedi proprie, nel rispetto delle competenze delle altre componenti scolastiche;
  • collaborare nelle attività previste nel PEI;
  • collaborare con l'istituzione scolastica per il raggiungimento degli obbiettivi fissati.

    I docenti, gli studenti e i genitori di tutte le sezioni e le classi dell'Istituto concordano per il presente anno scolastico quanto segue:

    1. Entro la fine del mese di Novembre ogni docente, per le proprie materie, presenta in classe i contenuti del programma previsto per l'anno scolastico, i relativi obiettivi in termini di conoscenze, capacità ed abilità che intende conseguire dagli studenti, nonchè le principali tappe ed i tempi necessari per lo svolgimento dello stesso.

    2. Entro lo stesso termine ogni docente evidenzia i metodi di lavoro, gli strumenti ed i criteri di valutazione che intende adottare durante l'anno.

    3. I voti delle prove scritte ed orali sono comunicati agli studenti. Per le prove orali la comunicazione é immediata, per quelle scritte deve avvenire di norma entro 15 giorni dal sostenimento della stessa.

    4. Al fine di garantire agli studenti una informazione completa e tempestiva nel corso dell'anno, verranno depositate in Presidenza copie della programmazione didattica di ogni docente, uno schema di sintesi delle iniziative concordate nel primo Consiglio di Classe (incluso il presente contratto). Una copia della Carta dei Servizi, del Piano Educativo d'Istituto, del Piano Didattico d'Istituto e il presente Contratto saranno affisse all'apposito Albo.

    5. Il materiale di cui al punto 4) é a disposizione, sempre presso la Presidenza, anche dei genitori ai quali viene indirizzata, per il tramite dei figli-studenti, comunicazione scritta di tale disponibilità.

    6. Studenti e genitori, se interessati ad ottenere copia del materiale suddetto, si impegnano a formulare apposita richiesta scritta indirizzata al Preside. La richiesta sarà evasa in massimo dieci giorni, dietro pagamento di lire cinquecento ogni due fogli.

    7. Studenti e genitori possono avanzare proposte tese al miglioramento dell'attività scolastica nelle sedi competenti ( Consigli e Assemblee) ove é garantita la discussione delle stesse.

    8. Studenti e genitori possono richiedere che durante le ore di accoglienza o in attività extra-orario vengano effettuate attività ritenute idonee alla formazione della persona ed al suo arricchimento culturale. La scuola garantisce di prendere in esame le attività proposte e di inserirle nel piano di lavoro della classe, compatibilmente con i vincoli imposti dalla programmazione generale dell'Istituto.

    9. I genitori possono partecipare alle attività di accoglienza ed extra-orario concordate come precedentemente esposto.

    10. Il controllo delle assenze avverrà anche con comunicazione scritta alle famiglie mediante lettera con tassa a carico.



    PEI

    PEI PARTE 1

    PEI PARTE 2

    PEI PARTE 3

    PEI PARTE 4

    PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO

    PROGETTO DIDATTICO

    METODOLOGIA GLOBALE

    REGOLAMENTO DI ISTITUTO

    PIANO RISORSE



    Per Informazioni rivolgersi a:

    ISTITUTO STATALE D'ARTE "O.LICINI"

    Via 3 ottobre, 18/a

    63100 Ascoli Piceno

    Tel. 0736-43902 fax 0736-43821


    E-Mail isda@rinascita.it