PEI PARTE 3


PEI PARTE III


C. ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Per quanto riguarda i servizi amministrativi, la scuola individua, fissandone e pubblicandone gli standard e garantendone altresì l'osservanza ed il rispetto, i seguenti fattori:

1. qualità dei servizi amministrativi:

  • celerità delle procedure;
  • trasparenza;
  • informatizzazione dei servizi di segreteria;
  • tempi di attesa ridotti agli sportelli;
  • flessibilità degli orari degli uffici a contatto con il pubblico.

    2. Tutti gli operatori scolastici devono indossare il cartellino di identificazione in marniera ben visibile per l'intero orario di lavoro;

    3. presso l'ingresso e negli uffici devono essere presenti e ben riconoscibili operatori scolastico in grado di fornire all'utenza le prime informazioni per la fruizione del servizio.

    4. in prossimità dell'ingresso, e vicino agli Uffici di Presidenza e Segreteria sarà funzionante una "Sala d'attesa" per gli utenti che attendono di essere ricevuti.

    5. gli uffici di segreteria garantiscono un orario di apertura al pubblico dalle ore 08.00 alle 11.00. Durante il periodo delle lezioni sono previste aperture pomeridiane nei giorni Martedì e Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30.

    6. l'ufficio di Presidenza, di norma, riceve dalle 08.00 alle 12.00 (possibilmente in assonanza all'orario di segreteria). Il Preside, in casi particolari, riceve su appuntamento.

    7. il personale del centralino, alla risposta telefonica, indicherà:

  • il nome dell''Istituto;
  • il proprio nome e qualifica;
  • la persona in grado di fornire le informazioni richieste

    8. il personale di segreteria, di norma garantisce:

  • la consegna immediata dei moduli d'iscrizione nei giomi e nelle ore previsti di apertura della segreteria;
  • la procedura di iscrizione degli alunni in un massimo di l0 minuti dalla consegna delle domande
  • il rilascio dei certificati di iscrizione e frequenza, entro i tre giorni lavorativi dalla richiesta;
  • il rilascio degli attestati di diploma in giornata, a partire dal terzo giorno dalla pubblicazione dei risultati finali
  • il rilascio dei documenti di valutazione degli alunni, entro tre giorni dal termine di tutte le operazioni di scrutinio

    9. I'istituto assicura spazi ben visibili adibiti all'informazione, in particolare sono predisposti:

    a) albo dell'lstituto

    b) albo delle Organizzazioni sindacali;

    c) albo dei docenti;

    d) albo del personale A.T.A.;

    e) albo dei genitori

    f) albo degli studenti

    L'affissione agli albi di cui ai punti e) ed f) e subordinata al visto del Capo di Istituto

    10. Il regolamento d'istituto verra pubblicato tramite l'affissione all'albo.

    D. STANDARD SPECIFICI DELLE PROCEDURE

  • La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata "a vista" nei giorni previsti, in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace.
  • La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in un massimo di 10 minuti dalla consegna delle domande.
  • Il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con votazioni e/o giudizi.
  • Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati, "a vista", a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali.
  • I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati direttamente dal capo di istituto o dai docenti incaricati entro cinque giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio.
  • Gli uffici di Segreteria - compatibilmente con la dotazione organica di personale amministrativo - garantiscono un orario di apertura al pubblico, di mattina e per due pomeriggi, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio.
  • Il consiglio di istituto delibera in merito sulla base delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti.
  • L'ufficio di presidenza riceve il pubblico sia su appuntamento telefonico sia secondo un orario di apertura comunicato con appositi avvisi.
  • La scuola assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell'istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l'ufficio in grado di fornire le informazioni richieste

    D.1 Per l'informazione vengono seguiti i seguenti criteri.

    Ciascun istituto deve assicurare spazi ben visibili adibiti all'informazione; in particolare sono predisposti:

  • tabella dell'orario di lavoro dei dipendenti (orario dei docenti, orario, funzioni e dislocazione del personale amministrativo, tecnico, ausiliario - A.T.A.);
  • organigramma degli uffici (presidenza, vice presidenza
  • organigramma degli organi collegiali;
  • organico del personale docente e A.T.A.;
  • albi d'istituto;
  • calendario di massima delle riunioni organi d'istituto e pubblicizzazione atti.

    Sono inoltre resi disponibili appositi spazi per:

  • bacheca sindacale;
  • bacheca degli studenti;
  • bacheca dei genitori.

    Presso l'ingresso e presso gli uffici devono essere presenti e riconoscibili operatori scolastici in grado di fornire all'utenza le prime informazioni, per la fruizione del servizio.

    Gli operatori scolastici e il personale ATA devono indossare il cartellino di identificazione in maniera ben visibile per l'intero orario di lavoro.

    E. CONDIZIONI AMBIENTALI DELLA SCUOLA

    1. L'ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente, sicuro. Le condizioni di igiene e sicurezza dei locali dei servizi devono garantire una permanenza a scuola confortevole per gli alunni e per il personale.

    2. Il personale ausiliario deve adoperarsi per garantire la costante igiene dei servizi.

    3. La scuola si impegna, in particolare, a sensibilizzare le istituzioni interessate, comprese le associazioni dei genitori, degli utenti e dei consumatori, al fine di garantire agli alunni la sicurezza interna ed esterna (quest'ultima, nell'ambito del circondario scolastico).

    4. La scuola individua annualmente i seguenti fattori riferibili alle condizioni ambientali e ne dà informazione all'utenza mediante dettagliata descrizione nel piano annuale delle attività all'interno della programmazione delle risorse dell'istituto:

  • dimensione e attrezzature aule, laboratori, palestre, sale riunioni, sale proiezioni, locali di servizio (fotocopie, sala docente);
  • servizi igienici ,
  • esistenze barriere architettoniche;
  • piano evacuazione in caso di calamità.

    F. PROCEDURA DEI RECLAMI

    1. L'utenza può comunicare (in forma orale, scritta, telefonica, via fax) alla scuola, in ordine a segnalazioni di disfunzioni - suggerimenti e reclami attraverso protocollo pubblico e riservato, anche utlizzando il modello apposito reperibibile presso la Segreteria della scuola stessa, che contiene generalità, indirizzo e reperibilità del proponente.I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti.

    2. I reclami anonimi non sono presi in considerazione, si istituisce un protocollo riservato qualora il reclamante non desideri la pubblicizzazione della denuncia.

    3. Il capo di istituto, dopo aver esperito ogni possibile indagine in merito, risponde, sempre in forma scritta, con celerità e, comunque, non oltre quindici giorni, attivandosi per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo.

    4. Annualmente, il capo d'Istituto formula per il Consiglio d'Istituto, una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti. Tale relazione é inserita nella relazione generale del consiglio per l'anno successivo. 5. Qualora il reclamo non sia di competenza del capo di istituto, al reclamante sono fornite indicazioni circa il corretto destinatario.

    G. VALUTAZIONE DEL SERVIZIO

    Si DEVE:

    EVITARE:

  • tests fortemente condizionati dall'esito scolastico
  • domande che prevedono risposte emotive

    PREVEDERE:

  • un monitoraggio in itinere e non limitarsi ai tests di fine anno
  • una motivazione della risposta
  • di interrogare le aziende che occupano i diplomati.

    Indicatori per la Valutazione :

    a) Assenze alunni

    b) profitti nella prima fase dell'anno scolastico

    c) verifica della programmazione

    d) tests sugli apprendimenti

    e) grado di utilizzazione dei laboratori e sussidi didattici

    f) abbandoni e ripetenze

    g) presenza dell'intero organico all'inizio dell'anno scolastico

    Detti indicatori potrebbero essere aggiornati anno per anno sulla base delle relazioni e delle proposte dei coordinatori preposti alle articolazioni funzionali del Collegio dei docenti. Gli strumenti di indagine devono essere tecnicamente validi, scientificamente controllati e statisticamente attendibili.



    PEI

    PEI PARTE 1

    PEI PARTE 2

    PEI PARTE 4

    PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO

    PROGETTO DIDATTICO

    METODOLOGIA GLOBALE

    REGOLAMENTO DI ISTITUTO

    CONTRATTO FORMATIVO

    PIANO RISORSE



    Per Informazioni rivolgersi a:

    ISTITUTO STATALE D'ARTE "O.LICINI"

    Via 3 ottobre, 18/a

    63100 Ascoli Piceno

    Tel. 0736-43902 fax 0736-43821


    E-Mail isda@rinascita.it