gastronomia enoteca migliori

L'oliva ascolana tenera è una particolare varietà di oliva verde da mensa che si distingue per la sua polpa tenera.
Il nome "ascolana" deriva dal fatto che le colline intorno ad Ascoli Piceno sono il suo habitat naturale.
La "concia" del prodotto dona all'oliva quella nota amarognola che insieme alla polpa tenera costituisce la caratteristica organolettica dell'OLIVA ASCOLANA TENERA.
Secondo Marziale le olive "Picene" venivano offerte all'inizio dei banchetti per stimolare l'appetito ed al termine per detergere la bocca.
Plinio le considerava le migliori tra le varietà italiane.
Nella descrizione di un celebre banchetto di Trimalcione si dice che vennero servite a Nerone ed ai suoi comagni le "Picene" come antipasto .
Nel 1877 il francese COUTANCE nella sua opera "l'Olivier" affermava che il Piceno è la terra promessa delle olive.
Nonostante la sua fama, questa delizia era scomparsa dal mercato sostituita da prodotti simili di altra provenienza.
Zé Migliori é tornato nelle campagne del Piceno a procurarsi personalmente queste olive, che oltre ad essere consumate verdi come antipasto, costituiscono la base della famosa ricetta "Olive all'ascolana".

  • INGREDIENTI

  • PREPARAZIONE DELL'IMPASTO

  • PREPARAZIONE DELLE OLIVE
  • CONSERVAZIONE

  • COTTURA
  • ABBINAMENTO ENOGASTRONOMICO



    gastronomia enoteca migliori
    Piazza Arringo n° 2
    Ascoli Piceno ITALIA Tel.0039 (0)736256611

    SPEDIZIONI IN TUTTO IL MONDO !
    ANCHE IN ITALIA

    Per Informazioni:info@rinascita.it

    <----<< VAI ALL'INDICE